Sommario Contenuti
Il 2020 è stato un anno molto impegnativo per il nuovo sultano dell’Oman. L’11 gennaio 2020, Haitham bin Tarak è succeduto al sultano Qaboos bin Said, un gigante regionale che ha utilizzato la ricchezza energetica del Paese per trasformare l’Oman da un ristagno rurale e diplomatico in un moderno e sviluppato intermediario di potere regionale.
L’esperienza del Ministero degli Esteri di Haitham e la leadership delle ultime riforme economiche dell’Oman indicano una propensione simile per l‘evoluzione pragmatica e la pace regionale.
L’Oman, il suo impegno green e la sfida lanciata dal Covid-19
Tuttavia, con l’inizio della pandemia di Covid-19 e una crisi economica destinata a entrare nella storia, l’impegno dell’Oman per un progresso costante e per la neutralità politica dovrà affrontare nuovi test e far leva sulle più ampie relazioni globali del Paese.
L’approccio regionale, che aveva fatto guadagnare a Qaboos una tale posizione internazionale, in particolare durante la presidenza di Barack Obama, è stato sostenuto da generose infrastrutture interne e investimenti in capitale umano che hanno guidato la crescita e mantenuto la stabilità durante un decennio di prezzi elevati del petrolio.
Ma dal 2014, i prezzi più deboli hanno pesato sul bilancio ed è stato presto chiaro in tutta la regione che la debolezza del petrolio era ora strutturale; da qui il programma di trasformazione green Vision 2040 per diversificare l’economia e dare il via alla crescita non petrolifera.
Le entrate petrolifere sono precipitate ulteriormente nel 2020, dopo che la pandemia ha innescato un’enorme ondata di calo della domanda globale.
Il bilancio dell’Oman raggiunge quasi gli 87 dollari a barile, quindi il petrolio al di sotto dei 30 dollari, insieme a una quota di partecipazione inferiore nell’ambito dell’accordo OPEC+ di aprile, ha implicato un deficit di bilancio di quasi il 17% nel 2020.
L’Oman era già entrato in una posizione fiscale più debole rispetto ai suoi vicini più ricchi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC), quest’ultimi con maggiore spazio di manovra a breve termine e riserve di liquidità e accesso ai mercati.
Solo il Bahrein sta peggio, ma esso può beneficiare degli aiuti sauditi ed emiratini.
Il rating di credito dell’Oman ha limitato la sua possibilità di prendere prestiti e, a differenza del Bahrein, ha accuratamente evitato la sottomissione politica a Riyadh o Abu Dhabi.
Con l’ascesa di Mohammed bin Salman dell’Arabia Saudita, di Mohammed bin Zayed degli Emirati Arabi Uniti e di Donald Trump, ex presidente degli Stati Uniti, l’Oman è stato soggetto sempre di più alle politiche estere attiviste dei due principi ereditari e a un’accoglienza più fredda a Washington durante gli ultimi anni di Qaboos.
Le relazioni con gli Emirati Arabi Uniti sono particolarmente sensibili in Oman e gli sforzi per triangolare tra Riyadh e Abu Dhabi sono limitati dallo stile aggressivo dei principi e dal desiderio dell’Oman di mediare piuttosto che partecipare ai conflitti regionali, come lo Yemen e la faida del GCC con il Qatar.
In questo nuovo ambiente di morbido isolamento nel vicinato, rapporti più freddi con Washington e cambiamento economico, l’Oman ha abilmente coltivato importanti relazioni al di fuori del GCC, in particolare con la Cina, con l’India e con l’Europa.
La connettività energetica e gli investimenti tecnologici stanno definendo gli elementi di ciascuno e contribuiranno a guidare la ripresa economica del Paese.
Soldi cinesi e navi da guerra statunitensi
La posizione strategica dell’Oman come hub logistico è sia una pietra angolare della Vision 2040 sia una risorsa interessante per il mega piano infrastrutturale della Belt and Road Initiative (BRI) cinese.
Il porto di Duqm è emerso nel 2016 come hub di punta. Sostenuto da un prestito di 265 milioni di dollari da parte della Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) con sede a Pechino per espandere il porto, Oman Wanfang, un consorzio di società di investimento cinesi, ha firmato un accordo da 10,7 miliardi di dollari per costruire un parco industriale nella zona economica speciale di Duqm designata dal governo dell’Oman.
I progressi sul sito cinese di dodicimila metri quadrati sono stati ben al di sotto delle aspettative, ma il progetto è ancora un segno dell’impegno della Cina in Oman come gateway BRI per l’Arabia.
Nel dicembre 2019, la rete statale cinese ha acquistato il 49% della rete elettrica dell’Oman, seguita da un importante accordo per i contatori intelligenti dell’Arabia Saudita e dal primo finanziamento di energie rinnovabili da parte dell’AIIB nel GCC per il progetto Ibri II dell’Oman.
Anche gli Stati Uniti hanno notato Duqm, non come un’opportunità economica, ma come una base militare in grado di supportare le portaerei.
Nonostante il moderato interesse dell’ex amministrazione Trump per il ruolo dell’Oman come facilitatore regionale, la sua posizione strategica è preziosa poiché le tensioni divampano in Iran.
Lo scorso marzo 2020, il Pentagono si è assicurato l’accesso a Duqm per le sue navi da guerra.
La pandemia da Coronavirus e la depressione economica, che ormai si trascinano dal 2020, mettono l’Oman ancora più sotto pressione per la transizione della sua economia e per il corteggiare dei capitali stranieri.
S&P prevede che il debito estero dell’Oman salirà al 67% – era del 20% circa nel 2018 – entro il 2023 secondo le stime correnti.
Di fronte all’aumento dei costi del debito e dell’indebitamento, la spesa è frenata di oltre il 10% con tagli alle infrastrutture e ai futuri investimenti.
Ma gli investimenti contano solo per una piccola fetta di budget: i servizi, gli stipendi e i programmi sociali potrebbero essere i prossimi.
Il sultano Haitham ha già annunciato piani per razionalizzare l’amministrazione governativa (iniziando con la riduzione dei costosi consulenti), ma sarà consapevole delle vulnerabilità sociali dell’Oman di fronte al deterioramento delle condizioni economiche in patria e sarà alla ricerca di contanti.
I piani precedenti di disinvestire ulteriormente dalla Petroleum Development Oman (PDO) di proprietà semi-statale sono tornati in primo piano, il che potrebbe migliorare i rating di credito del Paese e facilitare l’indebitamento sui mercati dei capitali internazionali.
Ma, indipendentemente dal fatto che i prestiti provengano dai vicini regionali o dal Fondo Monetario Internazionale, vengono forniti con i vincoli.
La Cina, con liquidità a disposizione e un programma di investimenti consolidato per allocare, potrebbe trovare ottimi affari su asset dell’Oman in difficoltà.
Il debito esistente, in scadenza nel biennio 2021-2022, include anche 3,5 miliardi di dollari di prestiti cinesi.
Qualsiasi clemenza sarà racchiusa nell’approccio più ampio della Cina alla cancellazione del debito lungo la Belt and Road, dando a Pechino ulteriore leva.
Il governo dell’Oman è consapevole dell’eccessiva dipendenza dalla Cina e la marina statunitense potrebbe fornire un contrappeso a Duqm, ma la vendita della rete elettrica mostra che le infrastrutture critiche sono disponibili al giusto prezzo.
L’Oman dovrà affrontare un delicato atto di bilanciamento poiché il disaccoppiamento tra le due potenze globali accelera.
India, Europa ed energia oltre il petrolio
Anche altre potenze regionali, come l’India, percepiscono l’opportunità. A dicembre 2019, New Dehli ha firmato un accordo di trasporto marittimo con l’Oman, il primo con qualsiasi Paese del Golfo.
Il patto aiuta l’India a portare avanti la sua strategia indo-pacifica e rafforza il ruolo dell’Oman come hub per le spedizioni indiane.
La marina indiana ha anche acquisito l’accesso a Duqm e le società indiane hanno investito nella sua zona economica speciale, dove un consorzio congiunto sta intraprendendo un progetto da 1,2 miliardi di dollari per costruire un grande impianto di bioraffineria di acido sebacico.
A medio termine, però, l’India potrà anche fornire un mercato per il GNL dell’Oman, grazie alla sua domanda pre-Covid-19 che cresce più rapidamente di quella cinese.
A livello attuale, solo il 10% circa del gas dell’Oman esportato va in India, ma quando il contratto principale dell’Oman con la coreana KOGAS scadrà tra meno di cinque anni, l’India sarà un acquirente disponibile.
La relazione omanita-indiana è di lunga data e i due hanno a lungo discusso di vari piani di interconnessione e commerciali.
Legami storici, una consolidata comunità imprenditoriale indiana in Oman – con accesso a capitali e mercati nel subcontinente – e gli imperativi strategici del Primo Ministro Narendra Modi in una regione multipolare post-coronavirus probabilmente avvicineranno ancora di più questi due Paesi.
Infine, i Paesi Europei vedono l’Oman come un partner naturale nella regione e hanno coltivato attivamente la relazione.
Lo sforzo è diventato particolarmente necessario dopo la Brexit: l’Oman ha mantenuto stretti legami con il Regno Unito, che fornisce la maggior parte dei finanziamenti esteri per lo sviluppo e occupa un posto unico nel cuore dell’élite omanita (sia Qaboos sia Haitham hanno trascorso i loro anni formativi tra le istituzioni inglesi).
Gli europei continentali stanno ora recuperando terreno, attratti dall’Oman da priorità diplomatiche simili e da un comune disgusto per gli approcci da Riyadh, da Abu Dhabi e da Washington (anche se, con l’amministrazione Biden, l’Europa ha iniziato a disgelare i rapporti con gli Stati Uniti).
L’Europa apprezza la resilienza dell’Oman di fronte alla polarizzazione regionale e l’Unione Europea è già il maggior contributore di investimenti esteri diretti nel Paese.
L’investimento europeo potrebbe anche coltivare un partenariato unico per l’energia verde.
A marzo 2020, la società belga DEME ha annunciato piani per costruire fino a 500 MW di capacità di idrogeno verde alimentato da energia solare ed eolica a Duqm, nonostante la pandemia in corso.
Con la spesa verde e l’idrogeno al centro dei grandi pacchetti di stimolo post-Covid-19 dell’Europa, l’Oman potrebbe fornire una destinazione di investimento unica per rafforzare le importazioni di energia verde e rafforzare la debole presenza europea nel Golfo dopo la Brexit.
Tra petrolio e green: quale futuro reale per l’Oman?
Nel bel mezzo della crisi economica, l’Oman si distingue tra i suoi vicini del GCC.
Il Paese non gode più del peso regionale e del benessere economico che sentiva solo pochi anni fa, e quelle tendenze lo hanno spinto a diversificare i suoi rapporti e a coltivare nuovi investimenti.
La crisi economica del Covid-19 accelererà questo processo. I progetti energetici avanzati e la connettività svolgono già un ruolo importante nell’espansione delle relazioni globali dell’Oman.
Possono anche fornire un percorso di investimento per mitigare la crisi economica, sostenere una ripresa più robusta e guidare la diversificazione del settore energetico nel contesto dei mercati petroliferi volatili e delle riserve limitate.
La nuova posizione potrebbe non allentare le tensioni con i suoi ex GCC e alleati americani, e il nuovo sultano ha già espresso la preferenza per la diplomazia economica cooperativa rispetto alle invadenti aperture militari.
Ma le relazioni tese con gli Stati Uniti sono viste come un allarme a Muscat e, mentre i piani di Washington di inviare flotte di vettori sono meno attraenti degli investimenti e dei prestiti estremamente necessari, l’impegno in corso è sia ben accetto nel Sultanato che allineato con gli interessi geopolitici degli Stati Uniti.
Il finanziamento agevolato nella fase di ripresa e il sostegno agli investimenti tecnologici potrebbero rafforzare la posizione degli Stati Uniti in questo business sempre più controverso: espandere il programma Asia EDGE a ovest dell’Oman potrebbe essere un buon inizio.
In un mondo multipolare post-Covid-19, i concorsi per l’influenza in Paesi come l’Oman saranno soprattutto di tipo economico, tecnologico e focalizzato sulle infrastrutture critiche, con ricompense geostrategiche.